
Mai uguali
Lavorare nel settore fieristico richiede spesso una serie di competenze agli antipodi.
La creatività di un artista miscelata alla precisione ingegneristica sono i due ingredienti che se ben dosati e amalgamati permettono di realizzare stand unici.
Il bello del nostro lavoro è proprio questo: cambiare ogni giorno tematica e argomento come dimostra il calendario dei nostri principali prossimi impegni.
A marzo si svolgerà a Milano “Fa la cosa giusta” dedicata al consumo critico e agli stili di vita ecosostenibili, ad aprile il “Salone del mobile” sempre a Milano, mentre a giugno a Genova ci sarà il gran finale di “The Ocean Race”.
Fa la cosa giusta
La prima edizione di questo evento si è svolta nel 2004 su iniziativa della casa editrice Terre di mezzo con lo scopo di divulgare le buone pratiche di consumo e produzione.
Data la tematica di assoluta attualità è facile capire perché si abbiano dei numeri così importanti: oltre 40.000 visitatori, 500 espositori, 280 incontri e presentazioni oltre al coinvolgimento di ben 2250 studenti.
Salone Internazionale del Mobile
Un grande classico del settore fieristico nato nel 1961 a Milano si tratta di un palcoscenico che da sempre coniuga business e cultura avendo scritto, e scrivendo tuttora, la storia del design italiano e internazionale.
Come ogni anno si svolge nel mese di aprile a Milano, collegato ad una serie di eventi come le biennali Euroluce, EuroCucina, Salone Internazionale del Bagno e Salone Internazionale del Complemento d’Arredo. Un altro evento molto importante collegato al Salone è il SaloneSatellite un’occasione per i giovani designer di farsi conoscere e di mettersi in mostra.
La fiera sarà strutturata in tre macro aree: Classico, Design, xLux.
I nomi sono chiari, il primo si concentrerà sui valori di tradizione e artigianalità, il secondo sull’innovazione e sul nuovo senso estetico mentre il terzo sarà concentrato sui prodotti di lusso.
I numeri che muove il Salone sono immensi: oltre 370.000 presenze da 188 paesi.
Uno degli aspetti più belli del Salone Internazionale del Mobile è la rete di aziende e imprese che lo sostengono e che fanno sistema tra loro in maniera sostenibile, sempre attenti a inseguire l’eccellenza.
The Grand Finale di The Ocean Race 2022-23
Quando si parla di “The Ocean Race” non ci si riferisce semplicemente ad un giro del mondo in barca a vela.
Si sta parlando di uno degli eventi sportivi più duri e lunghi al mondo.
Un’avventura competitiva in cui gli equipaggi affrontano le difficoltà di una vera e propria regata che li condurrà alla tappa finale, quest’anno Genova.
Sarà infatti il capoluogo ligure, ricca di tradizione nautica e marinara, il teatro dell’evento finale.
Il nuovo Waterfront di levante ospiterà l’Ocean Live Park, un “villaggio” in cui dal 24 giugno al 2 luglio si celebrerà la fine della gara
Nei nove giorni di allestimento si svolgeranno esperienze culturali, attività per famiglie, edutainment su “mare e vela” oltre all’importantissima “isola della sostenibilità” dove si potrà approfondire uno dei temi più cari al nostro futuro.
Un mondo da scoprire
Con questi tre eventi vi abbiamo presentato tre eccellenze di settore completamente diverse tra loro. Questa è la vera forza del settore fieristico: ha da offrire qualcosa a qualsiasi azienda o persona.
Che sia visibilità o la possibilità di relazionarsi con altre realtà, una fiera sarà sempre un momento di crescita per chi vorrà viverla.
Ringraziamo per le fotografie: Courtesy Salone del Mobile.Milano e AM Andrea Mariani, AR Alessandro Russotti, DR Diego Ravier, FR Francesco Rucci, LF Luca Fiammenghi, LM Ludovica Mangini, SLV Saverio Lombardi Vallauri.