Homi Milano 2020 è un appuntamento fisso per i professionisti del settore dell’arredamento e dell’hospitality.
Ormai da molti anni Homi Milano è riconosciuta come la fiera di riferimento in Italia, e tra le principali in Europa, per la distribuzione di articoli per la casa, articoli regalo e decorazioni a tema.

Perché è importante partecipare ad Homi Milano 2020?
La fiera di Homi Milano è una vetrina che permette agli espositori di raggiungere un pubblico altamente selezionato di rivenditori e addetti ai lavori, ma non solo.
Grazie alla collaborazione con ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (https://www.ice.it/) promossa dal Governo italiano, Homi Milano è un punto di riferimento per buyer internazionali interessati al design e all’artigianato made in italy.
L’innovazione delle relazioni professionali passa da Homi Milano 2020.
Per facilitare ancora di più le connessioni tra buyer ed espositori, Homi mette a disposizione My Matching (http://www.mymatching.it/), una piattaforma che permette di fissare appuntamenti e organizzare le agende durante le giornate dell’evento.

Il pubblico di Homi Milano 2020.
Uno dei punti di maggior interesse per chi decide di esporre ad Homi Milano è la presenza di un pubblico di professionisti e buyer.
Ecco alcune informazioni utili per conoscere meglio questo pubblico e migliorare l’incontro tra domanda e offerta.
Buyer: principali paesi di provenienza.
- Europa: Francia, Germania, Austria, Gran Bretagna, Polonia, Russia, Spagna
- Americhe: USA, Canada, Messico, Brasile
- Medio Oriente e Africa: Emirati Arabi, Saudi Arabia, Egitto
- Asia: Cina, Giappone, Corea del Sud
Visitatori: principali tipologie di attività.
80.000 operatori professionali da 91 paesi, provenienti in percentuale da:
- 49% negozio indipendente
- 5% catena di negozi
- 4% grossista
- 3% ospitalità
- 9% produttori e designer
- 5% import – export
- 5% interior designer e architetti
- 5% agenti
- 2% grande distibuzione
- 2% ecommerce
- 9% altro

Homi Milano 2020: spunti e suggerimenti per uno stand che attiri il pubblico e migliori le possibilità di business.
Quattro spunti efficaci che abbiamo visto applicati con successo durante l’edizione di quest’anno.
Usate il potere dei social
Homi Milano ha creato una serie di hashtag per raccontare i diversi aspetti dell’evento.
#HOMIStory, per raccontare storie di artigianato e innovazione,
#HOMITalk, per raccontare come cambia il concetto di abitare ed ospitare,
#HOMICommunity, per raccontare la comunità di professionisti e la sua esperienza, e infine
#HOMINext, per valorizzare la ricerca nell’ambito della sostenibilità.
Con un semplice invito e integrando questi hashtag in maniera strategica nell’allestimento, si creeranno maggiori possibilità di condivisione spontanea di scatti e video del proprio stand attraverso i social.
Allestite la photo opportunity
Sempre sfruttando le possibilità che i social offrono, creare degli angoli suggestivi e espressamente dedicati per gli scatti da ricondividere in rete, sarà utile per migliorare la condivisione spontanea del proprio allestimento. Pannelli, sticker e composizioni che richiamano gli hashtag che abbiamo menzionato, completeranno un vero e proprio set fotografico che inviterà allo share.
Create un angolo per il networking
In tutte le fiere dedicate agli operatori del settore gli incontri tra professionisti sono importanti. Ad Homi Milano è ancora più importante dedicare attenzione all’allestimento di un corner per un colloquio tra addetti ai lavori: uno spazio intimo e accogliente, decorato con cura in ogni dettaglio, racconterà la vostra attenzione alla sensibilità e alla professione di chi opera nel settore del design e dell’arredamento.
Raccontate i temi dell’edizione
Ogni anno Homi delinea alcuni trend che caratterizzano l’edizione dell’evento. Raccontarli e contestualizzarli nel proprio allestimento può essere un’idea interessante per attirare la stampa e le associazioni di settore che partecipano in gran numero, sempre alla ricerca di nuovi contenuti per descrivere i giorni della manifestazione.
Prossimi appuntamenti
Homi Milano è un evento poliedrico e si declina durante il corso dell’anno per andare a coprire diversi settori di mercato.
Tre sono i principali ambiti: arredamento e interior design, che si svolge verso la fine di gennaio, fashion e jewels, che quest’anno si terrà dal 15 al 18 febbraio, e allestimenti outdoor, complementi e arredi per esterni che si terrà dal 19 al 22 settembre 2020.
Per tutte le informazioni di dettaglio vi rimandiamo a Homi Milano, (http://www.homimilano.com/) Homi Fashion & Jewels (http://www.homifashionjewels.com/it) e Homi Home & Dehors. (http://www.homihomeanddehors.com/it)