Le fiere alimentari in Italia sono moltissime. Alcune di queste sono strategiche per le aziende del settore alimentare.
Vediamo a quali fiere alimentari scegliere di partecipare e perché.
Cibus
Forse tra le fiere alimentari più conosciute anche dai non addetti al settore, Cibus si svolge in una città che rappresenta il cibo italiano nel mondo, Parma, ogni due anni nelle prime settimane di maggio.
Ha una grande risonanza mediatica e per questo viene spesso scelta per lanci sul mercato di eccellenze alimentari.

Con oltre 82.000 visitatori di cui il 20% provenienti dall’estero, Cibus è una vetrina perfetta per mettere in luce i prodotti di nicchia, le piccole produzioni ed è adatta per le aziende del settore alimentare, anche di piccole dimensioni, che portano avanti le tradizioni che hanno reso inconfondibile il cibo italiano a livello internazionale.
Ha un programma speciale e una serie di facilitazioni per i buyer, che da ogni parte del mondo arrivano per partecipare alla fiera.
Oltre a quello che ci si aspetta da una fiera alimentare, quindi business agenda, network e convenzioni, durante Cibus vengono organizzati per i buyer showcooking dedicati, tour dei siti di produzione e aree lounge riservate solo a loro. Un vero e proprio trattamento VIP per queste persone che sanno, partecipando alla manifestazione, di poter sperimentare l’ospitalità italiana in ogni sua sfumatura.
La prossima edizione di Cibus si svolgerà dall’11 al 14 maggio 2020 a Parma.
(link a https://www.cibus.it/)
Vinitaly
Un’altra fiera alimentare di grande successo anche verso il pubblico dei consumatori finali è Vinitaly, che si svolge ogni anno a Verona verso la metà di aprile.
Una manifestazione articolata, che è stata esportata anche fuori dall’Italia, arrivando fino in Asia e in Canada.
Vinitaly vanta collaborazioni prestigiose con la stampa di settore. Organizza infatti dal 2012 in collaborazione con Wine Spectator, la rivista più autorevole al mondo in materia di vini, OperaWine, una lista dei migliori 100 vini italiani.
É una grande occasione per cantine e aziende di ogni dimensione per un contatto diretto con giornalisti specializzati, con buyer internazionali e con il pubblico di appassionati ed esperti sommelier che potranno apprezzare le produzioni ricercate di vini e distillati.
Per le piccole case produttrici con vitigni autoctoni, Vinitaly ha organizzato uno spazio dedicato per mettere in luce le conoscenze e l’artigianalità di queste realtà con Micro Mega Wine, una manifestazione nella manifestazione, patrocinata da Ian D’Agata, uno scrittore specializzato in libri sul vino e considerato tra i maggiori esperti di vino italiano.
La prossima edizione di Vinitaly si svolgerà dal 19 al 22 aprile 2020 a Verona.
(link a https://www.vinitaly.com/)
Tuttofood
Questa manifestazione che si svolge ogni due anni alla Fiera Milano, è un appuntamento dedicato esclusivamente agli addetti ai lavori e si concentra su quelle aziende che seguono produzioni in campo agroalimentare adatte anche alla grande distribuzione.
Per chi si rivolge a questo tipo di target è sicuramente un’occasione di presentare le qualità del proprio prodotto in un contesto che permetta il racconto delle persone e della ricerca che si cela dietro queste aziende.

Numerosissimi infatti gli show cooking e i workshop durante l’evento, ma soprattutto tantissimi appuntamenti fuori dal contesto della fiera, ospitati in varie location di Milano con il nome di Milano Food City, che ormai sono diventati un richiamo per gli abitanti della città e non solo.
Un aspetto interessante di questa fiera alimentare, è quello di rivolgersi anche ad aziende e startup che stanno migliorando il settore del cibo portando nuove tecnologie e innovazioni digitali nel modo di fruirlo.
La prossima edizione di Tutto Food si terrà a Milano dal 17 al 20 maggio 2021.
(link a http://www.tuttofood.it/)
Marca
L’ultima fiera di cui vogliamo parlare è Marca che si tiene a Bologna nelle prime settimane di gennaio. Questa fiera alimentare è dedicata a tutte le aziende produttrici in white label, cioè che si occupano di produrre alimenti e bevande per altri marchi.
Sono moltissime in Italia le aziende che lavorano in questo tipo di produzione e sono di altissimo livello in termini di standard qualitativi.
Questa è un’ottima occasione per mettere in luce la qualità e l’accuratezza della produzione di queste aziende che spaziano tra tantissimi prodotti e lavorazioni e che sono tra i principali player nel mondo della grande distribuzione.

La prossima edizione di Marca si terrà a Bologna dal 13 al 14 gennaio 2021.
(link a http://www.marca.bolognafiere.it/home)
I nostri consigli per allestire uno stand in una fiera alimentare.
Il cibo è storia. Per questo vi consigliamo durante la progettazione del vostro stand di tenere in considerazione tutti quegli strumenti a disposizione per raccontare questa storia, accompagnandola con suggestioni ed emozioni.
Quindi si a proiezioni, percorsi olfattivi, schermi interattivi e tutti quegli accorgimenti che possono rendere l’unicità del racconto che ogni azienda racchiude dentro al proprio prodotto.
Nell’allestimento di uno stand fieristico in una fiera alimentare è fondamentale curare i dettagli e la qualità degli ambienti e dei materiali utilizzati, dato che di massima il settore alimentare è molto sensibile sia alla qualità instrinseca del prodotto che all’immagine restituita dal package.
Sarà quindi necessario prestare attenzione alla comunicazione attraverso i materiali e la finitura delle superfici: ad esempio il legno a vista nelle sue diverse finiture può comunicare naturalità, rispetto delle tradizioni e dell’ambiente; mentre le superfici laccate satinate esprimono nitore, pulizia, stile.
Altro aspetto da curare è la corretta illuminazione delle varie porzioni di stand e, in particolare, l’illuminazione dei prodotti da evidenziare; quasi sempre i prodotti alimentari confezionati sono di piccole dimensioni quindi una buona soluzione sono le nicchie illuminate che esaltano le referenze presentate in fiera.
Infine le fiere dedicate al food e al vino vivono di assaggi e di preparazioni, da cui l’importanza delle aree dello stand dedicate all’accoglienza dei clienti, alle preparazioni a vista, allo show cooking e alla ristorazione.