Fiera Milano, la storia di uno dei poli fieristici più importanti d’Europa

Gesta Allestimenti Fiera Milano

Milano, una vera capitale

Economia, finanza, storia, imprenditoria, lavoro, ma anche arte, pubblicità, lusso, creatività, quante parole occorrono per descrivere Milano?

Philippe Daverio ha detto di lei che è “…l’unica metropoli internazionale d’Italia”, che avesse ragione o no sull’unicità è difficile a dirsi, ma possiamo sicuramente affermare che fra le città Italiane è la più internazionale di tutte.

Una vera capitale Europea dotata di tutti i servizi che solo le grandi città possono offrire, fra i quali uno dei poli fieristici più importanti in Europa: la Fiera di Milano.

I primi anni

La Fiera di Milano nacque ufficialmente nel 1920 in occasione della prima Fiera Campionaria che si svolse nell’aprile di quell’anno lungo i bastioni di Porta Venezia.
In quest’occasione vennero coinvolti più di 1200 espositori con l’obiettivo di porsi al centro del mercato regionale ed europeo non solo a livello industriale ma anche come riferimento per il mondo pubblicitario, come centro per lo scambio d’informazioni e come polo per l’innovazione e il progresso.

L’Esposizione Internazionale

Se è vero che la Fiera vide ufficialmente la luce nel 1920, le attività fieristiche nel capoluogo lombardo erano già attive dai primi del novecento.
Nel 1906 si svolse infatti l’Esposizione Internazionale in occasione dell’inaugurazione del traforo del Sempione, proprio per celebrare questo evento il tema scelto fu quello dei trasporti.
Allora vennero impiegate l’ex Piazza d’Armi e Parco Sempione per una superfice totale di quasi un milione di metri quadri.

L’area d’esposizione era così vasta che venne realizzata una ferrovia sopraelevata, utile a collegare i due principali spazi che venne smantellata una volta concluso l’evento.

La sede storica

Nel 1923 la Fiera di Milano tornò alle sue origini spostandosi nella ex Piazza d’armi, dove resterà per più di 80 anni. Con la nuova sede arrivano nuovi investimenti, verranno infatti costruiti i primi padiglioni tra cui il Palazzo dello Sport e le Palazzine Orafi.

Un paese attraverso una fiera

Numerosi sono stati gli eventi che hanno accompagnato la Fiera raccontando in alcuni casi la storia stessa del nostro Paese.

Nel 1928 all’inaugurazione della nona campionaria, celebrativa del decennale della vittoria della Prima Guerra Mondiale, un attentato dinamitardo uccise 20 persone che erano in attesa di veder passare il Re Vittorio Emanuele III.

Come sappiamo la prima metà del novecento è stato un periodo di conflitti che non fecero sconti a nessuno e se fino al 1942 la fiera cercò di rimanere attiva, nell’anno successivo a causa dei bombardamenti su Milano fu costretta a fermarsi.
Lo stop durerà 3 anni, ma finalmente nel 1946 l’allora Capo di Stato Enrico de Nicola assieme al primo ministro Alcide de Gasperi inaugurarono la nuova Fiera.

L’industria Italiana nei Padiglioni della Fiera

L’eccellenza dell’industria italiana è passata da Fiera Milano e ha usato il palcoscenico che questa offriva per mostrarsi al mondo. È qui infatti che nel 1932 FIAT decise di lanciare uno dei suoi veicoli più iconici. La 508, detta anche “balilla”, che diventerà l’utilitaria più popolare dell’epoca.

Ma non solo grandi aziende hanno giovato della popolarità che la fiera aveva da offrire.
Molte piccole imprese, anche a conduzione familiare, negli anni si sono potute trasformare in qualcosa di più anche grazie alla risonanza che la fiera gli ha garantito.

Due esempi di queste imprese locali nate negli anni venti del novecento e poi diventate dei “mostri sacri” dell’imprenditoria sono Alessi e Moto Guzzi.

La seconda metà del novecento

Dopo la Seconda Guerra Mondiale si aprì un periodo di crescita economica per l’Italia, che passò inevitabilmente attraverso i Padiglioni di Fiera Milano.

Nel 1950 sui tetti di alcuni padiglioni nacque il primo eliporto civile europeo, nel 1957 venne  esposto il Moplen un materiale plastico che frutterà a Giulio Natta il premio Nobel per la chimica, negli anni sessanta nacquero le prime mostre specializzate.
A questo punto gli espositori crebbero senza sosta e diventarono sempre più internazionali, negli anni si aggiunsero Russia, Stati Uniti e Cina.

Le nuove sedi

Nel 1997 furono realizzati nuovi spazi espositivi in strutture che un tempo erano di Alfa-Romeo e nel 2006 venne inaugurata la nuova Fiera Milano Rho per sostituire i vecchi spazi ormai poco funzionali.
I vecchi spazi non sono stati comunque abbandonati ma riqualificati e valorizzati attraverso il progetto Fiera Milano City.

Fiera Milano oggi

Attualmente Fiera Milano si attesta tra le maggiori realtà fieristiche in Europa.

I numeri parlano chiaro, 399 mila mq di capacità totale in Italia, 80 manifestazioni in portafoglio in Italia, 30 manifestazioni in portafoglio all’estero, 160 congressi all’anno, 36 mila espositori all’anno
e ben 4,5 milioni di visitatori all’anno.
I servizi offerti sono a 360°. Il servizio di ristorazione è il più variegato d’Europa offrendo 84 punti ristoro, 10 mila posti a sedere e 900 servizi banquetting.
Anche per i soggiorni Fiera Milano se rende disponibile, attraverso una società dedicata, a seguire i clienti nell’organizzazione del proprio tempo da trascorrere in fiera. Inoltre sia l’area Fiera Milano Rho che Fiera Milano city sono raggiungibili attraverso Metropolitana, treni, auto e con comodi collegamenti  dall’aeroporto.

Un vero e proprio leader nel settore che garantisce visibilità e servizi tali da dover essere presa in considerazione da qualsiasi realtà imprenditoriale che abbia la necessità di mettersi in mostra.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Consulta la Privacy Policy

Chiudi