Bologna Fiere, il palcoscenico giusto per ogni successo

Bologna fiere Gesta allestimenti

Da sempre il mercato ha avuto la necessità di mettere in relazione domanda e offerta.

A questo bisogno rispondono le fiere: mettere in contatto prodotti, produttori e utenti in un unico spazio fisico. Come spesso accade è interessante analizzare l’origine etimologica di un termine e andando a cercare “Fiera” scopriamo che origina dal latino fera, bestia. Questa parola infatti indicava nell’antichità l’esposizione di animali a fini pubblicitari e di vendita.

Durante l’impero romano nei periodi di attività fieristici venivano addirittura soppresse alcune attività lavorative per permettere a tutta la cittadinanza di partecipare.

Nei secoli le fiere sono state spesso collegate a festività religiose, ad esempio quella del patrono cittadino, ottenendo un’importanza e una centralità unica all’interno della vita della comunità.

La struttura delle fiere è rimasta pressoché invariata fino alla rivoluzione industriale quando si è compiuto un grosso passo verso le manifestazioni che noi tutti oggi conosciamo, giungendo nel tardo ottocento ad avere le prime esposizioni industriali di settore con cadenza annuale.

La Fiera a Bologna

È infatti in questo periodo, 1888, che nasce l’antesignano di Bologna Fiere: la Grande Esposizione Emiliana ai Giardini Margherita.

Il Gruppo Bologna Fiere negli anni non solo è diventato uno dei principali attori sul territorio italiano, ma è anche il primo gruppo per quota di fatturato all’estero in mercati chiave come quello Asiatico, con una sede propria in Cina, quello Russo e quello del Nord America. Ovviamente il cammino compiuto per arrivare a questi traguardi è stato lungo e ricco di sfide.
Dopo la prima esperienza del 1888 Bologna si specializza sempre di più nel settore, tanto che nel 1927 venne costruito il Littorale dove si svolgeva la Fiera nella parte moderna della città.

Negli anni del boom economico la sede si spostò e nel 1965 e il presidente del consiglio Aldo Moro tagliò il nastro ai nuovi padiglioni.
A fine anni 80, circa un secolo dopo La Grande Esposizione Emiliana, nasce il sistema fieristico regionale con Bologna, Modena e Ferrara.

Con l’avvento del XXI secolo il gruppo Bologna Fiere è diventato sempre più internazionale, ha aperto diversi nuovi padiglioni nella sede di Bologna e si sta confermando sempre di più come leader nel settore fieristico.

Solidità nelle difficoltà

Nonostante la solidità del gruppo è scontato dire che negli ultimi due anni si sono delineati i peggiori scenari possibili per il settore fieristico, ma non è altrettanto scontato notare come con l’evolversi della situazione e il graduale ritorno alla normalità l’attività sia ripartita con un andamento esponenziale.

Questo proprio perché la fiera, il confronto e l’incontro sono necessità imprescindibile della buona impresa.

Bologna Fiere oggi

I quartieri fieristici gestiti dal Gruppo sul territorio nazionale sono: Bologna, Modena e Ferrara. Oltre a essere partner industriale della nuova fiera del Levante di Bari.
La sede di Bologna si estende su un’area di 375.000 mq comprensive di aree esterne e interne.
L’area dei servizi invece raggiunge i 36.000 mq.

In questi spazi sono realizzati alcuni fra gli eventi di settore più importanti come Cosmoprof Worldwide Bologna, Cersaie, Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi, Eima International e Zoomark International.

Intorno alla Fiera di Bologna negli anni si è sviluppata una serie di servizi che la rendono comoda a tutti e flessibile per qualsiasi tipo di evento.
Basti pensare ai 20 padiglioni completamente cablati e climatizzati, ai 14.500 posti auto, alla fermata ferroviaria “Bologna Fiere”, all’eliporto presente sul tetto dei padiglioni 16-18 e al casello autostradale dedicato che permette l’accesso direttamente in fiera.

Forte delle sue infrastrutture e della sua solidità la fiera di Bologna è tutt’oggi in piena attività.
Si sono da poco concluse Marca e Cosmoprof, ottenedno entrambe un successo oltre le aspettative.

Solamente nel mese di maggio tanti saranno gli eventi che si susseguiranno in un calendario fittissimo.

  • Quattro zampe in fiera 07/05 – 08/05
  • Exposanità 11/05 – 13/05
  • Arte fiera 13/05 – 15/05
  • Cosmofarma Exhibition 13/05 – 15/05
  • Career day 17/05
  • Autopromotec 25/05-28-05

Insomma le fiere sono e continueranno a essere un player principale nell’attuale sistema di business, è quindi fondamentale per tutti non rimanerne fuori, attivandosi per essere protagonisti a propria volta.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Consulta la Privacy Policy

Chiudi